Nel cuore dell’Appennino emiliano, in provincia di Parma, sorge imponente e silenzioso il Castello di Bardi, una roccaforte millenaria che domina la valle del Ceno. Costruito su uno sperone di diaspro rosso, non è solo un capolavoro di architettura militare medievale: è anche il custode di una delle leggende paranormali più suggestive d’Italia.
Storia, amore tragico e apparizioni misteriose si intrecciano tra queste mura secolari, dove ancora oggi aleggia l’anima inquieta di un cavaliere: il fantasma di Moroello.
🏰 Un po’ di storia

Il Castello di Bardi ha origini antichissime: esisteva già in epoca longobarda e nel Medioevo fu trasformato in una poderosa fortezza dalla famiglia Landi, che lo governò per oltre 400 anni. La posizione strategica permetteva il controllo della valle e il collegamento tra Emilia e Liguria.
Con le sue torri, bastioni e camminamenti di ronda, il castello è uno dei meglio conservati del nord Italia e oggi è visitabile tutto l’anno, ospitando mostre, eventi e perfino escape room. Ma il suo vero richiamo... è il mistero.
💔 La leggenda di Moroello e Soleste
La leggenda narra la struggente storia d’amore tra Soleste, figlia del signore del castello, e Moroello, valoroso comandante delle truppe. I due si amavano segretamente, ma il destino aveva altri piani.
Durante una battaglia, Moroello tornò vittorioso, ma indossava l’armatura del nemico per beffarsi degli avversari. Soleste, vedendolo da lontano, lo credette morto e — col cuore spezzato — si gettò nel vuoto dalle mura del castello.
Quando Moroello scoprì la verità, distrutto dal dolore, si tolse la vita. Da allora, si racconta che il suo spirito tormentato vaghi ancora nel castello, cercando la sua amata perduta.
👻 Il fantasma di Moroello
Secondo molte testimonianze, nel Castello di Bardi si verificano strani fenomeni: ombre che si muovono, sbalzi di temperatura, rumori inspiegabili e sensazioni di presenze invisibili. Le apparizioni più frequenti riguarderebbero una figura in armatura che si aggira silenziosa nei corridoi e nelle sale più antiche del maniero.
Negli anni Duemila, un team di parapsicologi ha condotto indagini scientifiche all’interno del castello e avrebbe registrato fenomeni elettromagnetici anomali in una zona ben precisa: la cosiddetta "stanza del fantasma".

🔦 Un’esperienza tra storia e mistero
Il castello oggi offre visite guidate, anche in notturna, che ripercorrono la leggenda e fanno vivere ai visitatori un viaggio tra passato e suggestioni. Durante queste visite, le guide raccontano la tragica storia d’amore di Moroello e Soleste con luci soffuse, suoni ambientali e percorsi immersivi.
È un’esperienza che affascina adulti e bambini, tra realtà e immaginazione.
📍 Info utili per la visita
-
Dove: Bardi (PR), Emilia-Romagna
-
Apertura: da marzo a novembre, con visite speciali nei weekend
-
Eventi: serate a tema fantasy, visite notturne, giornate medievali
✍️ Conclusione
Il Castello di Bardi è un luogo dove la storia incontra il mito. Camminare tra le sue mura è come entrare in un’altra epoca… e forse anche in un altro mondo. Che ci si creda o no, la leggenda di Moroello e Soleste continua a commuovere e incuriosire, alimentando un fascino senza tempo.
Aggiungi commento
Commenti