
Le prime segnalazioni di cerchi nel grano risalgono a diversi secoli fa. Un esempio è un pamphlet del 1678 intitolato The Mowing-Devil, che descriveva un campo di avena tagliato in modo tale da formare un cerchio. Tuttavia, è nel XX secolo che il fenomeno ha guadagnato maggiore attenzione. Negli anni '60 e '70, formazioni circolari iniziarono ad apparire nei campi del Regno Unito, in particolare nelle regioni del Wiltshire e dell'Hampshire. Queste prime formazioni erano relativamente semplici, ma col passare del tempo divennero sempre più complesse
Teorie sull'Origine
Numerose teorie sono state proposte per spiegare l'origine dei cerchi nel grano:
-
Fenomeni Naturali: Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che vortici di vento o altri fenomeni atmosferici possano essere responsabili della creazione dei cerchi. Tuttavia, la complessità di molte formazioni rende questa spiegazione poco probabile.
-
Interventi Extraterrestri: Una delle teorie più popolari suggerisce che i cerchi siano messaggi o segni lasciati da intelligenze aliene. Questa idea è stata alimentata da avvistamenti di luci misteriose nei pressi di campi dove sono apparse le formazioni. Encyclopedia Britannica
-
Creazioni Umane: Nel 1991, Doug Bower e Dave Chorley confessarono di aver creato molti dei cerchi nel grano nel sud dell'Inghilterra come parte di uno scherzo. Successivamente, altri artisti hanno continuato questa pratica, realizzando opere sempre più elaborate.
Il Fascino Contemporaneo
Nonostante molte formazioni siano state attribuite all'attività umana, i cerchi nel grano continuano ad affascinare e a stimolare l'immaginazione collettiva. Essi rappresentano un'intersezione tra arte, mistero e natura, attirando turisti, ricercatori e appassionati del paranormale. Indipendentemente dalla loro origine, i cerchi nel grano rimangono un fenomeno culturale di grande interesse, simbolo del desiderio umano di esplorare l'ignoto e di trovare significati nascosti nel mondo che ci circonda.
In conclusione, i cerchi nel grano sono un fenomeno che, tra realtà e leggenda, continua a stimolare curiosità e dibattiti, invitandoci a riflettere sui misteri ancora irrisolti del nostro mondo.
fonte: wikipedia
Aggiungi commento
Commenti